Il trend che fa bene (soprattutto a te): Imballaggi sostenibili 2025

Packaging sostenibili Neupack

Lo sappiamo: ogni volta che ne abbiamo la possibilità ci piace parlare di sostenibilità ponendo l’accento sui diversi aspetti tecnici ma soprattutto di convenienza, personale e professionale.

Lo facciamo abitualmente sul nostro blog, dove raccogliamo le notizie rispetto ai vantaggi dell’essere ESG-oriented.

Lo facciamo ogni giorno grazie al nostro reparto di Ricerca e Sviluppo che per noi si occupa di trovare le soluzioni a minor impatto ambientale e sociale mantenendo alti gli standard qualitativi per i clienti.

Gli esempi del loro lavoro sono nella pagina Imballaggi Sostenibili, con alcuni dei nostri prodotti per te. Ti basta cliccare sull’immagine per scoprirli tutti

Imballaggi sostenibili

O, ancora, lo facciamo con il lavoro di ogni giorno che ci consente di ottenere certificazioni di altissimo livello internazionale.

Certificazione Ecovadis
Certificazione FSC

Scoprile tutte sulla pagina Certificazioni

Questa continua ricerca dei migliori standard di sostenibilità ci consente, allora, di restare sempre aggiornati rispetto alle best practice di settore e cross-industry a livello locale e globale.

Per questo, vogliamo raccontarti quali sono stati i trend di sostenibilità che abbiamo registrato finora e, oggi più che mai, come questi dimostrino in modo definitivo la convenienza della sostenibilità come fattore di crescita aziendale.

I dati del 2025: il packaging sostenibile cresce (e conviene)

Partiamo dai numeri: il mercato globale degli imballaggi ESG-oriented ha ormai superato i 315 miliardi di dollari quest’anno (si stima che arriverà a circa 420 miliardi entro il 2029). I dati confermano, poi, che questo trend continuerà a crescere, con un tasso annuo del +7%.

Bisogna, allora, ripensare completamente la propria supply chain in ottica green per non restare vittime di un mondo che sta cambiando troppo in fretta per noi e di cui non vogliamo cogliere i segnali di mutamento.

Questo spunto ha portato alcune organizzazioni come Meyers, Wifitalents e Mordor Intelligence a esplorare i vantaggi per le imprese che investono in packaging sostenibili. I dati raccolti dalle tre organizzazioni e i loro risultati collimano e sono concordanti: i vantaggi dei pack e degli imballaggi sostenibili sono concreti e nel 2025 confermano la loro crescita.

  1. minori costi logistici, con un risparmio del 15% nel medio-lungo periodo 
  2. aumento della loyalty dei clienti (tra il 10 e il 12%, secondo le stime) verso aziende ESG-oriented (concretamente): le aziende con ESG‑claim strutturati e coerenti hanno una crescita media del 28% rispetto alle altre
  3. compliance normativa (es. se guardiamo in ambito internazionale, parlando di Svizzera, troviamo il Regolamento Europeo PPWR entrato in vigore proprio nel 2025)

Stando a quest’ultimo esempio, il PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation) prevede l’obbligo per le aziende di ridurre gli imballaggi monouso e richiede che il 40% degli imballaggi di trasporto sia riutilizzabile entro il 2030, e il 70% entro il 2040. Questo è indicativo: sappiamo che in un mondo iper connesso come il nostro in cui il mercato è compenetrato in ogni Stato, spesso una normativa locale, pur non essendo direttamente applicabile a un’azienda estera, ha un impatto reale su di essa, passando da essere una normativa vigente a un vero e proprio benchmark di mercato globale.

Ecco perché bisogna sempre guardare anche normative estere che, almeno all’apparenza, non ci toccano: perché, impattando su clienti, partner e fornitori che vi si devono adeguare, rischiano di cambiare anche il nostro business di rimando. E bisogna essere preparati a fronteggiare quest’onda d’urto.

Imballaggi sostenibili: i vantaggi economici di medio-lungo termine

Diversi e consequenziali tra loro. Volendone evidenziare i più importanti possiamo dire che:

  • le aziende con pack e imballaggi sostenibili riducono i  costi operativi fino al 10–15% in 5 anni, grazie a efficienze nella logistica e minori sprechi
  • la scelta del packaging minimalista consente di ridurre ulteriormente il materiale utilizzato fino al 50% – in alcuni casi, finora pochi, anche di più – abbattendo i costi e, al contempo, preservando la qualità del risultato finale
  • soprattutto, il 78% delle aziende investe già oggi in innovazioni sostenibili, aumentando lo stacco competitivo di medio-lungo periodo

Tutto questo significa una cosa: il trend è inarrestabile, non resta che adeguarvisi.

Imballaggi e logistica: ottimizzazione nella supply chain 

Nel contesto svizzero, l’efficienza logistica è una priorità. Gli imballaggi sostenibili sono progettati non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per semplificare le operazioni di trasporto, stoccaggio e distribuzione, specialmente su tratte ferroviarie o intermodali.

Ma cosa significa, in pratica, per la logistica aziendale?

  1. Imballaggi su misura per ottimizzare la pallettizzazione
  2. Riduzione del volume trasportato → meno viaggi, meno emissioni
  3. Maggiore resistenza → meno resi, meno danneggiamenti
  4. Tracciabilità digitale (QR, RFID) integrata nel packaging, per monitorare la circolarità e gestire il fine vita del pack.

Insomma, ogni ambito del nostro lavoro, da quello produttivo a quello dei servizi offerti è toccato dal trend della sostenibilità, quest’anno più che mai. E non solo dobbiamo fronteggiare le nuove normative e il cambio di preferenza da parte dei clienti: dobbiamo anche prestare molta attenzione ai trend che provengono dai colossi di mercato che, da soli, sono in grado di far partire un’onda.

I benchmark internazionali: come si muovono le grandi aziende

L’azienda italiana Ferrero alla fine del 2024 ha raggiunto il 92% di packaging riciclabile nella merce circolante in Europa.

Se guardiamo agli USA, Amazon proprio nel 2025 ha implementato le proprie linee guida di riduzione del 36% del materiale da imballaggio nei propri centri logistici europei, grazie all’uso di algoritmi di smart-sizing.

Anche le aziende nate con vocazione ESG corrono per far salire progressivamente il benchmark. Il riferimento è nello specifico a WestRock che nel 2025 ha lanciato le scatole intelligenti per favorire il riutilizzo nel ciclo b2b.

Insomma, in Svizzera come nel resto del mondo quello della sostenibilità non è più un consiglio per le aziende ma una necessità: i dati, le statistiche le storie aziendali ci raccontano di come, prima o poi, chi non si adegua a questo trend è destinato a non vedersela troppo bene.

Non resta che scegliere il partner giusto che, insieme a te, guardi nella stessa direzione di sostenibilità.

Ti potrebbe interessare anche