Imballaggi e packaging tra efficienza, design e sostenibilità nel 2025
Per gli altri, si sa, Natale arriva a dicembre. Ma per le aziende no. Le aziende partono con il lavoro stagionale già mesi e mesi prima, per prepararsi a offrire il meglio ai propri clienti ed essere in linea con i trend che l’anno ha mostrato.
E dunque eccoci qua, a parlare di regali di Natale per il 2025. Pubblicando questo articolo ad agosto 2025: non è uno scherzo, si chiama strategia.
Iniziamo.
L’esperienza del regalo
Da sempre, il regalo non è mai solo ciò che fisicamente (o meno) il fortunato si trova ad avere tra le mani: il regalo è l’esperienza a tutto tondo dell’idea, della preparazione, della scatola e finanche del modo in cui è scartata.
Chiunque voglia donare davvero qualcosa deve dunque porsi diverse domande in modo che non solo il regalo in sé valga la pena di essere tenuto con sé ma anche che l’esperienza di scoprirlo sia piacevole, da ricordare e di cui godere.
Logistica per l’arrivo del regalo, imballaggio per la spedizione, pack di presentazione, storytelling del regalo: ogni passaggio deve essere all’altezza, non solo il regalo. Ed è qui che imballaggio e packaging diventano protagonisti.
Parlando di esperienza del regalo, poi, non bisogna neppure dimenticare un argomento divenuto preminente negli ultimi tempi: sempre più utenti e consumatori, con un regalo in mano, si domandano quanto quell’oggetto o quell’esperienza siano sostenibili, rispettando ambiente e persone. E allora l’experience del pack non può solo limitarsi a se stessa ma deve anche tenere conto dei trend che, per tutto l’anno, sono nel frattempo emersi.
Packaging sostenibili e packaging di design: i trend 2025 da seguire
I dati del 2025 sono incontrovertibili: più del 63% dei pack natalizi scelti dalle aziende europee utilizza materiali sostenibili e riciclabili. Volendo fare degli esempi più specifici, alcuni dei trend individuati in materia sono:
- cartone kraft e cartone FSC per un’estetica naturale e certificata
- packaging di design minimalista, con dettagli in rilievo e palette neutre
- confezioni personalizzate con stampa interna o QR code per messaggi di auguri o storytelling di brand
- materiali compostabili e plastic-free, richiesti da un numero crescente di clienti finali e stakeholder ESG.
A ben vedere, molti tra i brand più noti e importanti a livello global sono già da tempo avviati su questa strada: per nominarne uno su tutti, IKEA, che ha fatto del design minimal e dell’estetica sostenibile e dall’aria naturale – vedi l’utilizzo del legno – la propria bandiera.
Ora che, però, i grandi brand hanno segnato il benchmark a cui adeguarsi, anche aziende di dimensioni più ridotte non possono fare a meno di iniziare questo percorso, con investimenti in innovazione del pack e filiere locali a basso impatto.
Ed ecco che aziende come Neupack mettono a disposizione il know-how accumulato in 50 anni di esperienza e lo sguardo verso il futuro cui hanno sempre teso.
Tipologie di imballaggi ideali per il Natale: uno sguardo a funzionalità ed estetica
Quando parliamo di imballaggi e pack di prodotto, lo sappiamo, facciamo riferimento a un livello di personalizzazione piuttosto elevato: ogni prodotto ha, in fondo, il proprio pack ideale, dall’industria alimentare a quella luxury, dal cosmetico all’industriale fino al farmaceutico.
Qui, ad esempio, abbiamo parlato della personalizzazione del pack sostenibile per ogni industry: Parte 1 e Parte 2.
Dunque oggi sono le soluzioni ad hoc capaci di abbracciare il prodotto specifico a fare la differenza. Qualche esempio?
- Gadget e regali di piccole dimensioni hanno il proprio pack perfetto negli astucci fustellati in microtriplo o cartoncino kraft
- Se parliamo di prodotti assortiti, possiamo puntare a un packaging modulare con inserti personalizzati


Per i tuoi regali di natale 2025, scegli i servizi Neupack, su misura per te!
- L’industria food&beverage, con prodotti enogastronomici da spedire in sicurezza anche per tratte molto lunghe preferiscono, ovviamente, imballaggi isotermici
- Se, invece, guardiamo alle spedizioni di merci pericolose, di grandi dimensioni e/o pesanti, allora conviene puntare su scatole automontanti in cartone ondulato doppia onda, più robuste
Queste scelte rispetto alle caratteristiche di funzionalità dell’imballaggio, però, da sole non bastano ma devono anche essere accompagnate da una certa cura estetica: la miglior pubblicità per un’azienda.
Spedizioni in Svizzera e imballaggi ottimizzati per il trasporto ferroviario
In Svizzera, la rete ferroviaria rappresenta una scelta logistica strategica per molte aziende. E non solo: è anche uno dei modi che, aziende attente ai criteri ESG come Neupack, scelgono non solo per l’efficienza ma anche per il minor impatto ambientale. Ne abbiamo già parlato qui.
Parlando di come ci si prepara al Natale 2025, certo, può sembrare perlomeno curioso focalizzarsi sui trasporti su rotaia, ma in realtà non lo è: perché, come già detto, non conta solo il regalo in sé ma l’esperienza a 360°. Immaginate di affidarvi a un’impresa che fa arrivare il vostro regalo il 27 dicembre: che ne dite, brutta esperienza, vero?
Gli imballaggi, in Svizzera, devono dunque corrispondere a diversi criteri ed è importante affidarsi a un’azienda che non solo è sul mercato da più di 50 anni ma ha sfruttato il proprio know-how per migliorare i propri servizi per te. Tra i criteri ricordiamo:
- Formati standard compatibili con pallet specifici, per ottimizzare lo spazio
- Cartone ad alta resistenza verticale, per evitare schiacciamenti durante il trasporto ferroviario
- Chiusure sicure ma accessibili, per velocizzare la logistica di carico/scarico
- Peso ridotto e volume contenuto, per ridurre costi e impatto ambientale.
Il punto non è scegliere pack e imballaggi perfetti di un’azienda che non riesce a garantire sicurezza, resa finale e puntualità: appare uno spreco, non vi pare.
Il punto è, invece, scegliere un’azienda capace di coprire ogni fase del regalo di natale 2025: dalla scelta del pack fino alla ricezione del pacco.
Contatta un consulente Neupack per scoprire il miglior pack per i tuoi regali di natale 2025!
Imballaggi sostenibili: un vantaggio competitivo concreto
Lo abbiamo già detto, quella della sostenibilità – oltre a essere un’esigenza umana sotto gli occhi di tutti – è anche la scelta strategica per il tempo che abitiamo. Un asset strategico per la reputazione aziendale.
Includere nel proprio pack materiali certificati – come i nostri FSC – facilmente riciclabili o riutilizzabili consente dunque di:
- aumentare la reputazione aziendale, comunicando valori coerenti con le attuali aspettative di mercato, clienti, partner e addirittura fornitori
- essere in conformità a politiche ESG e audit ambientali
- ridurre i costi legati allo smaltimento dei materiali non sostenibili
Insomma, conviene proprio a tutti.
E, in generale, conviene soprattutto muoversi con largo anticipo per non arrivare sotto le feste con l’affanno di dover organizzare spedizioni e accontentare ogni richiesta di personalizzazione all’ultimo: c’è Neupack, fin da ora, non ha senso aspettare.
Come diciamo noi, Just Ask!