Il vantaggio della personalizzazione per il packaging

Il vantaggio della personalizzazione per il packaging

Tra branding e funzionalità per le aziende

Oggi i costi di produzione sono decisamente più elevati e le ragioni sono molte tra cui, ad esempio, standard più elevati richieste dalle normative (in particolare, rispetto ai temi ESG), affinamento delle preferenze dei consumatori (che vogliono molto più di prima). Ma in particolare uno dei motivi che rende i costi di produzione più elevati è il branding, ovvero la comunicazione che rende l’immagine aziendale (brand identity) riconoscibile e memorizzabile – cosa che contribuisce alla fidelizzazione dei clienti.

Per questo, esistono casi in cui la scelta migliore è puntare su prodotti, pack e imballaggi standard – perché, ad esempio, il mercato lo richiede oppure la brand identity ha un ruolo minore; in altri settori e aziende, invece, il packaging dedicato, ovvero personalizzato, contribuisce in modo determinante al successo del prodotto.

Dunque, quando parliamo di packaging e di design di prodotto non facciamo solo riferimento a semplici contenitori ma a veri e propri strumenti di comunicazione e identità aziendale. Vanno dunque trattati come elementi integranti di comunicazione sotto diversi aspetti, da quello estetico a quello logistico, da quello ambientale alla sua funzionalità.

La domanda fondamentale, allora, è: quando scegliere un prodotto standard e quando, invece, preferirgli una personalizzazione?

In questo articolo ci concentriamo sulla personalizzazione, valida per ogni industry (food, luxury, fashion…)

Perché il packaging non è (solo) un imballaggio. E viceversa

Partiamo dalle basi. Spesso si tende a credere che packaging e imballaggi siano sinonimi, ma non è così: mentre il packaging è funzionale a contenere e presentare il contenuto, l’imballaggio è legato strettamente alla logistica del contenuto (scatole, involucri, pallet, protezioni varie…).

Stando, nello specifico, sul packaging personalizzato, possiamo dire che esso assolve a una duplice funzione:

1- identitaria, perché è il primo impatto che il consumatore ha con l’azienda e il suo prodotto, una sorta di stretta di mano. Esattamente come le persone, più una stretta di mano è singolare e incuriosisce, più avremo voglia di conoscere quella persona;

2- funzionale, poiché attraverso l’integrazione più o meno forte con l’imballaggio, tutela e protegge il bene contenuto, rende più semplici e veloci le operazioni di magazzino, le condizioni di spedizione e ottimizza impatto ambientale e costo aziendale.

Insomma, oggi non è più possibile parlare di imballaggi e di packaging come due elementi distinti ma è più corretto interpretarli come integrativi l’uno dell’altro – motivo per cui le aziende come Neupack stanno lavorando a entrambi i prodotti contemporaneamente e con la stessa attenzione.

Packaging personalizzato: una leva strategica per il B2B

Ora che abbiamo dato una definizione di imballaggi e packaging, torniamo alla domanda principale: che ruolo ha la personalizzazione? Si tratta solo di un vezzo, di un gusto estetico oppure è qualcosa in più?

Certamente c’è un vantaggio ed è il momento che le aziende cambino prospettiva su questo, valutando il momento giusto per personalizzare il proprio pack e il proprio imballaggio.

Volendo stare “dalla parte” della personalizzazione del pack, possiamo dire che questo:

1- Adatta il prodotto al cliente e non il contrario

Non tutti i prodotti sono uguali, dunque perché tutte le scatole dovrebbero esserlo? Imballare e presentare un macchinario industriale di certo non è come spedire una bottiglia di vino. Il packaging standard – che pure ha numerosi vantaggi, come diremo nei prossimi episodi – rischia di non presentare il prodotto al suo meglio e dunque di sprecare, in modo più o meno diretto, spazio, soldi e materiale. E addio prima (buona) impressione.

2- Riduce i costi ambientali e logistici

Quando packaging e imballaggio sono pensati appositamente per quel prodotto e quella spedizione, si ottimizzano moltissimi aspetti del lavoro: partendo dal volume delle spedizioni alla riduzione del materiale di riempimento (con relativo abbassamento del peso lordo). Ciò comporta un abbattimento dei costi di trasporto e ambientali (in termini di emissioni).Dei vantaggi delle spedizioni – come quelle Neupack su rotaia – avevamo già parlato in questo articolo.

3- Fa crescere la soddisfazione del cliente

Come detto fin dall’inizio, oggi le aziende – in particolare quelle b2b – sono sottoposte a una pressione più forte, per via dell’affinamento delle preferenze, ovvero un’aspettativa molto più elevata rispetto al prodotto e al servizio. Se si vuole comunicare grande attenzione, cura e professionalità, la scelta del packaging personalizzato può essere uno degli elementi da valutare.

4- Valorizza il brand anche nel B2B

Spesso, in ambito b2b, si tende a pensare che le aziende non siano persone: nei fatti è così, ma le aziende sono fatte di persone. Dunque, scegliere un approccio umano dà una tridimensionalità al rapporto.

Imballaggi in Svizzera: qualità, precisione e sostenibilità

Chi opera nel settore del packaging in Svizzera lo sa bene: il mercato elvetico ha esigenze specifiche. Le aziende cercano partner affidabili, capaci di garantire standard (anche qualitativi) elevati, puntualità nelle consegne (ça va sans dire, siamo in Svizzera) ma anche soluzioni su misura e l’utilizzo di materiali sostenibili e certificati.

In questo contesto così competitivo e dalle aspettative elevatissime, la personalizzazione degli imballaggi non è solo una “scelta creativa”, ma una vera esigenza tecnica e commerciale.

Personalizzazione del packaging: cosa si può fare concretamente?

La personalizzazione del packaging e della soluzione di imballaggio non è una scelta banale e comporta diversi livello di intervento. Per questo, ad esempio, i consulenti Neupack sono pronti a dare consigli e prove che indirizzino le aziende verso i propri obiettivi principali.

Ciò che solitamente i consulenti Neupack pongono in essere sono prove e consigli su:

1- Dimensioni e formati

Punto focale per chiunque voglia effettuare spedizioni in Svizzera e non solo 

2- Finiture e materiali

Cartone ondulato? Microtriplo, alveolare? In plastica riciclata o con materiali compostabili? Le scelte sul materiale hanno molti risvolti e sono molte. Personalizzare significa scegliere un partner capace di indirizzare questa scelta.

3- Grafica e stampa

Una personalizzazione che si rispetti deve rispecchiare il brand dell’azienda: logo, color palette aziendale, claim e altri messaggi pubblicitari identificativi etc. Per avere un pack e un imballaggio personalizzati, bisogna mettere in campo anche queste competenze.

4- Integrazione con i processi di spedizione

Imballaggio e packaging devono pensare anche alle fasi successive, soprattutto di spedizione. Tutto parte dalla progettazione, spesso pensata per semplificare le fasi di picking, stoccaggio e trasporto.

Una buona azienda di imballaggi e logistica, come Neupack, dunque, pensa al pack per renderlo uno (bello) strumento capace di aumentare il fatturato aziendale.

Packaging e spedizioni: l’importanza di un sistema integrato

Volendo stare su questo punto, fondamentale per un’azienda come la nostra, il packaging non può e non deve essere inteso come elemento a parte rispetto alla logistica. Finanche il magazzino, in Neupack, gioca un ruolo fondamentale in questo, entrando a far parte con un sistema integrato in cui tutto concorre al successo della tua azienda e del tuo prodotto. Ma perché un sistema integrato?

In realtà per molte ragioni. Per citarne solo alcune, è funzionale a velocizzare la preparazione degli ordini – cosa che può anche essere integrata con sistemi di AI – di conseguenza, grazie all’applicazione di soluzioni tech innovative, può ridurre gli errori di confezionamento e ottimizzare, così, lo spazio sui mezzi di trasporto.

In definitiva, una fase che sembra meramente tecnica e nascosta agli occhi del fruitore finale, packaging e imballaggi migliorano l’esperienza cliente, anche nel b2b.

Personalizzazione anche per piccoli lotti? Oggi si può!

Un tempo viaggiava una leggenda metropolitana: il packaging e l’imballaggio personalizzati sono possibili solo per le aziende di grandi dimensioni che commercializzano grandi volumi di merce. Forse un tempo era così ma oggi assolutamente no.

Grazie alla stampa digitale e alla automatizzazione dei tagli fornita da software aziendali avanzati, la personalizzazione dei prodotti è possibile anche per aziende medio-piccole. E questo cambia decisamente le prospettive di un business rendendo possibile ordini di piccoli lotti personalizzati, con una forte riduzione di tempi di produzione e la possibilità di fare dei test su versioni diverse – opzione altrimenti costosissima.

Questa flessibilità è particolarmente utile per chi opera con frequenti spedizioni in Svizzera e ha bisogno di adattarsi rapidamente a mercati, normative o stagionalità differenti.

Il valore della consulenza: il packaging come progetto condiviso

In fin dei conti, i vantaggi della personalizzazione sono moltissimi, se ben gestiti. Per questo il primo passo da fare è scegliere un partner capace di mettere in campo competenze trasversali, storicità nel settore e diverse opzioni di attività. Questo rende remunerativo il packaging e l’imballaggio personalizzati in un business efficiente, distintivo e senza subbio scalabile.

Dunque, è il momento di chiedersi: il mio brand ha bisogno di un pack personalizzato? Il mio business ha bisogno di una consulenza per gli imballaggi?

Sul nostro shop, tutti i nostri prodotti standard, personalizzabili. Bisogna solo farsi coraggio e porre la domanda.

Ti potrebbe interessare anche